BNP Paribas Asset Management è uno dei maggiori player nel mondo dell’investimento fattoriale dal 2009, potendo contare su un team quantitativo di oltre 40 professionisti e una gamma esaustiva di strategie che abbracciano diversi fattori, classi di attività e regioni.
Perché scegliere l’investimento fattoriale
L’investimento fattoriale è un approccio all’investimento che prevede di orientare verso e/o allontanare i portafogli da specifici fattori nel tentativo di generare rendimenti a lungo termine superiori a quelli degli indici di riferimento.
Abbinato alle conoscenze di un gestore degli investimenti abile ed esperto, l’investimento fattoriale può offrire numerosi vantaggi, come:
Perché sceglierci di investire con noi
Gestiamo strategie azionarie e obbligazionarie basate sui fattori da più di un decennio. Oggi offriamo un’ampia gamma di strategie che intendono sfruttare le fonti di alfa in uno o più fattori: bassa volatilità/basso rischio, qualità, value/carry, momentum.
Le nostre strategie integrano considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) e seguono un processo totalmente sistematico che si basa sui risultati della ricerca proprietaria condotta dal nostro Quantitative Research Group (QRG). Il nostro team quantitativo dedicato include più di 40 professionisti.
Le nostre strategie
I risultati ottenuti in passato non sono indicativi delle prestazioni attuali o future.
Qualsiasi opinione qui espressa è quella dell'autore alla data di pubblicazione, si basa su informazioni disponibili e può essere modificata senza preavviso. I singoli team di gestione del portafoglio possono avere opinioni diverse e prendere decisioni di investimento diverse per clienti diversi. Il presente documento non costituisce una consulenza in materia di investimenti.
Gli investimenti sono soggetti alle oscillazioni del mercato e ai rischi connessi agli investimenti in titoli. Il valore degli investimenti e il rendimento da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino l'importo originariamente investito, poiché le strategie descritte sono a rischio di perdita del capitale. Non vi è alcuna garanzia che l'obiettivo di performance sarà raggiunto. La performance o i risultati ottenuti nel passato non sono indicativi delle performance attuali o future.
L'investimento nei mercati emergenti o in settori specializzati o ristretti può presentare una volatilità superiore alla media, a causa di una forte concentrazione, di maggiori incertezze dovute alla minore quantità di informazioni disponibili, alla minore liquidità o alla maggiore sensibilità ai cambiamenti delle condizioni di mercato (sociali, politiche ed economiche).
Rischio d’investimento legato a fattori ambientali, sociali e di governance (ESG): la mancanza di definizioni ed etichette comuni o armonizzate che integrino i criteri ESG e di sostenibilità a livello della UE può comportare approcci diversi da parte dei gestori nella definizione degli obiettivi ESG. Ciò significa anche che potrebbe essere difficile confrontare le strategie che integrano i criteri ESG e di sostenibilità, nella misura in cui la selezione e le ponderazioni applicate per selezionare gli investimenti si basano su metriche con lo stesso nome ma significati sottostanti diversi. Nel valutare un titolo in base ai criteri ESG e di sostenibilità, il Gestore degli investimenti può anche utilizzare fonti di dati di fornitori esterni di ricerche ESG. Data la natura in evoluzione del panorama ESG, queste fonti di dati possono risultare al momento incomplete, imprecise o non disponibili. L’applicazione di standard di condotta aziendale responsabile nel processo di investimento può comportare l’esclusione di titoli di determinati emittenti. Di conseguenza, la performance (del Comparto) può talvolta essere migliore o peggiore di quella di fondi affini che non applicano tali standard.