Perché i mercati privati
Spinti dal minor rendimento delle opportunità nei mercati pubblici dopo la crisi finanziaria globale, i mercati privati sono diventati un pilastro dei portafogli istituzionali a livello globale.
Nell’attuale contesto volatile questa sfida persiste, rafforzando l’attrattiva dei mercati privati che in genere offrono flussi di reddito più elevati e più stabili rispetto al reddito fisso tradizionale. Alcune asset class beneficiano inoltre di caratteristiche come i tassi fluttuanti e i prestiti garantiti in grado di migliorare la protezione del portafoglio in contesti inflazionistici.
La nostra piattaforma
BNP Paribas Asset Management ha una lunga esperienza nell’offerta e nella gestione di soluzioni di debito privato. La nostra piattaforma dedicata, lanciata nel 2017, gestisce oltre 20 Mrd € di attivi nell’universo dei mercati privati.[1]
Il team comprende oltre 100 esperti gestori di portafoglio e specialisti del credito che operano a Parigi, Londra, New York e Amsterdam. Insieme, forniscono ai clienti l’accesso a un’ampia gamma di strategie multi-asset.
Alla base delle nostre strategie ci sono tre convinzioni fondamentali (vedi Immagine sotto). L’aderenza a questi aspetti è fondamentale per generare rendimenti sostenibili a lungo termine.



Le nostre strategie
Le nostre strategie coprono un ampio spettro dell’universo dei mercati privati, compresi prestiti corporate, asset reali e finanza strutturata. Continuiamo a migliorare ed espandere la nostra gamma per soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei clienti, più di recente con l’inclusione di mutui ipotecari e private equity olandesi.
Riferimenti
[1] BNP Paribas Asset Management, aprile 2022
Disclaimer
Le performance passate non sono indicative di performance attuali o future.
Le opinioni qui espresse sono quelle dell’autore alla data di pubblicazione, in base alle informazioni disponibili, e soggette a modifiche senza preavviso. Il presente materiale non costituisce una consulenza d’investimento.
Gli investimenti sono soggetti alle oscillazioni del mercato e ai rischi inerenti agli investimenti in titoli. Il valore degli investimenti e il reddito da essi generato possono aumentare o diminuire ed è possibile che gli investitori non recuperino il loro investimento iniziale. Non vi è alcuna garanzia di conseguimento dell’obiettivo di performance.
L’investimento nei mercati emergenti, o in settori specializzati o soggetti a restrizioni, dovrebbe essere soggetto a una volatilità superiore alla media a causa di un elevato grado di concentrazione, di una maggiore incertezza a causa della minore disponibilità di informazioni, di una minore liquidità o a causa di una maggiore sensibilità alle variazioni delle condizioni di mercato (condizioni sociali, politiche ed economiche).
BNP Paribas Asset Management cerca di integrare fattori ambientali, sociali e di governance (“ESG”) in tutti i nostri portafogli allo scopo di mitigare determinati rischi finanziari a breve, medio e lungo termine, identificare migliori investimenti a lungo termine e incoraggiare un comportamento societario più responsabile. Non subiremo mai gli interessi dei nostri clienti a obiettivi non correlati. Alcuni emittenti e settori sono esclusi dai nostri portafogli gestiti attivamente in base alla nostra visione delle performance e del profilo di rischio ESG. Di conseguenza, possiamo rinunciare a determinate opportunità quando questi emittenti o settori esclusi sono a favore. A causa delle notevoli lacune nei regimi di divulgazione in tutto il mondo, potrebbe essere necessario fare affidamento sulle informative volontarie degli emittenti, che spesso non sono certificate. Pertanto, potrebbe non avere accesso coerente a informazioni complete, accurate o comparabili sulle performance ESG delle nostre posizioni. Si prega di consultare il documento di offerta applicabile per maggiori informazioni sulla strategia ESG specifica utilizzata da ogni strategia d’investimento, poiché una determinata strategia potrebbe non avere linee guida ESG specifiche e gli investimenti non sono limitati a titoli che sono compatibili con ESG.